In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata in tutto il mondo il 25 novembre, la Uisp scenderà in campo per due giornate dedicate allo sport e ai diritti.
Si partirà con una sfida a colpi di racchetta, venerdì 22 novembre alle 17.00 all’Impianto sportivo Gen. Rossi in via Tramontana a Cagliari, dove si disputerà la gara finale del torneo femminile “Solo Women”.
Sabato 23 novembre si continua con un triangolare promozionale di Calcio a 5 e una Camminata Sportiva di 7 km su percorso cittadino per le vie di Quartu Sant’Elena e lungo il Molentargius. L’appuntamento per tutti è per le ore 10.30 all’Oratorio Sacro Cuore Onlus, via Silvio Pellico 14 a Quartu Sant’Elena.
Tre sfide sportive che veicolano un messaggio dalle tante sfumature ma dal tono deciso e perentorio: no alla violenza. Messaggio che Uisp Cagliari APS porterà avanti con i co-organizzatori dell’evento, l’Associazione Luna e Sole Onlus e l’Oratorio Sacro Cuore Onlus, e con la collaborazione dell’ASD CamminiAMO affiliata UISP, dell’Associazione Nazionale Carabinieri affiliata UISP, del Gruppo Tennis Generale G. Rossi, dell’APS Daniela Secchi Onlus, dell’Associazione Salute Donna Onlus e del Centro contro il tumore ovarico Mai Più Sole.
Per Marinella Canu, fondatrice dell’associazione Luna e Sole Onlus, “l’unione tra Uisp e la nostra associazione è qualcosa di meraviglioso, possiamo gridare uniti che con la violenza non si ottiene niente. Concetto da diffondere soprattutto tra i giovani per far capire che si possa creare un clima più distensivo”. L’intento per Marinella Canu è “diffondere un bisogno di pace, insieme a tutte le donne e gli uomini che credono in questo progetto”.
Il filo conduttore è sempre lo stesso, lo sport per abbattere il muro della discriminazione, dei silenzi e della violenza. Maschi e femmine, si sfideranno e giocheranno gli uni contro le altre, ma uniti contro la violenza sulle donne.
Come gesto simbolico dell’adesione alla manifestazione tutti i soci Uisp porteranno un palloncino rosa sui campi di calcio e tennis della provincia di Cagliari.
Lunedì 25 novembre, data simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’associazione Luna e Sole Onlus inaugura il Centro di Ascolto per la difesa, il supporto e l’assistenza circa la violenza sulle donne e sui minori, alle 17.00, in via Ludovico Ariosto 24 a Cagliari.
Il Presidente di UISP Cagliari APS, Pietro Casu, ci rilascia alcune riflessioni sul tema della "Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne". "Nel nostro piccolo vogliamo con lo sport amatoriale e di promozione sociale scardinare le coscienze di chi commette violenza verso le donne e sensibilizzare quelle donne che non trovano il coraggio di scrollarsi di dosso il loro problema, che spesse volte si chiama paura e sopravvivenza."
Continua il Presidente "Ho conosciuto donne che difendono il loro aggressore col quale dormono nello stesso letto o abitano sotto lo stesso tetto, donne che escono di casa con gli occhiali da sole per portare a passeggio il cane per nascondere un occhio nero, donne che d'estate escono con la maglietta a maniche lunghe per nascondere i segni della violenza subita, ho conosciuto donne che commettono violenza verso altri per cercare di fortificarsi agli occhi di chi hanno subito violenza". Queste donne, chiude il massimo dirigente della UISP campidanese "non hanno il coraggio di denunciare tutto questo, di denunciare il loro aggressore. Noi dirigenti di sport abbiamo il dovere di sensibilizzare una riflessione seria su questi temi cercando di arrivare al cuore di tutti per porre fine a quello che ritengo una violazione dei diritti umani. Ben vengano quindi queste collaborazioni con altre associazioni del Terzo Settore che si occupano di questi temi delicati, ben vengano nuovi centri antiviolenza , insieme uniti dobbiamo smontare la realtà drammatica di un costume e una cultura dove la figura femminile subisce umiliazioni e violenze, fino alla morte."
Il 24 novembre 2017 sono state approvate con DPCM le Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza.
Obiettivo delle linee guida è quello di fornire un intervento adeguato e integrato nel trattamento delle conseguenze fisiche e psicologiche che la violenza maschile produce sulla salute della donna. Il provvedimento prevede, dopo il triage infermieristico, salvo che non sia necessario attribuire un codice di emergenza (rosso o equivalente), che alla donna sia riconosciuta una codifica di urgenza relativa (codice giallo o equivalente) per garantire una visita medica tempestiva (tempo di attesa massimo 20 minuti) e ridurre al minimo il rischio di ripensamenti o allontanamenti volontari.
Le linee guida prevedono, inoltre, l'aggiornamento continuo delle operatrici e operatori, indispensabili per una buona attività di accoglienza, di presa in carico, di rilevazione del rischio e di prevenzione.
Vedi anche:
[A cura di Silvia Corgiolu - Settore Comunicazione UISP Cagliari APS]
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524